riferimento=

Christo

Christo: Opere in Vendita con Prezzi e Quotazioni

Christo: Opere in Vendita da Deodato Arte - Maestro indiscusso della Land Art, Christo è stato uno dei più grandi artisti degli ultimi tempi. Grazie a progetti come Packages and Wrapped Objects, Christo lavora in tutto il mondo e cattura l’interesse di numerosi artisti del momento come Arman e Yves Klein.

Penultima opere realizzata dall’artista ancora in vita, The Floating Piers ha modificato per la prima volta la territorialità del lago d’Iseo, in Italia, per quasi un mese.

Imposta la direzione decrescente
per pagina
Imposta la direzione decrescente
per pagina

Christo: Artista Land Art Contemporaneo

Christo è un artista di fama mondiale, bulgaro-americano di origini, nato nel 1935 a Gabrovo. Proprio in Bulgaria inizia a studiare arte all'Accademia Nazionale d'Arte di Sofia, presso la quale la madre è segretaria. Affina poi la sua istruzione prima a Praga, per poi spostarsi a Vienna, nel 1957, dove frequenta l'Academy of Fine Arts.

Arrivato a Parigi nel 1958 si trova costretto ad affrontare una difficile condizione sociale: essendo considerato un apolide, infatti, viene ghettizzato e si guadagna da vivere facendo il ritrattista di strada.

Solo in un secondo momento inizia il suo lavoro di Land Art, con il progetto  Packages and Wrapped Objects, in collaborazione artistica con quella che diventerà la sua futura compagna di vita, Jeanne-Claude.

L'impacchettamento di oggetti anche di uso quotidiano, quali bottiglie e tavoli, catturano l'interesse di artisti affermati come Arman e Yves Klein, amici di Christo, con i quali, nel decennio 1960-1970, crea il movimento artistico Nouveau Réalisme.

Nel 1970 Christo lavora anche a Milano, dove impacchetta il Monumento a Vittorio Emanuele II in Piazza Duomo e Il Monumento a Leonardo da Vinci in Piazza della Scala, utilizzando polietilene e corda.

L'esibizione dura due  giorni e ha lo scopo di modificare lo spazio e gli oggetti.

La Land Art infatti punta a sconfinare dai limiti dell'arte  tradizionale della pittura e della scultura, portando alla riflessione sullo stesso sistema dell'arte.

La territorialità viene  sconvolta dall'utilizzo di materiali artificiali, come tessuti sintetici, giocando tra la naturalità orizzontale del  paesaggio e la verticalità dell'elemento artificiale, o viceversa.

Le maggiori influenze per Christo si ritrovano nel  pensiero e nell'opera di Man Ray e di Joseph Beuys.

Lavorando in tutto il mondo, dall'Europa agli USA e agli Emirati Arabi, Christo pensa a progetti specifici in base al  luogo in cui dovrà operare.

Uno dei più recenti progetti di arte territoriale è stata la costruzione di un ponte fluttuante (lungo ben 3 Km) nel Lago d'Iseo, che collegava la terraferma a Monte Isola. Il progetto è andato a modificare, per la prima volta nella storia di questo territorio, la possibilità di accesso a quest'isola e di collegamento verso l'esterno. Dal 17 giugno al 3 luglio 2016 moltissimi visitatori hanno potuto camminre per 3 km lungo questo percorso galleggiante, prendendo direttamente parte alla realizzazione di questa particolare opera.