deodato.com si avvale della tecnologia cookie. Proseguendo la navigazione, ne accetti l'uso.
Artista: Tomoko Nagao | Base: 20 cm |
Supporto: Carta | Altezza: 21 cm |
IVA Inclusa
IVA Margine
Catalogo della mostra personale di Tomoko Nagao "Iridescent Obsessions", dal 27 settembre al 28 ottobre presso la Galleria Deodato Arte di via Nerino 2, Milano; innaugurazione 26 settembre 2018 dalle 18:30.
Testi a cura di Christian Gangitano e Paolo Campiglio
La mostra “Iridescent Obsessions” presenta la più recente produzione in vettoriale che mette in scena una rievocazione in chiave Pop dei classici vasi di fiori fiamminghi, tratti in particolare da Jan Brueghel: lo splendore delle varietà floreali, la magnificenza dei colori sono tradotti in superficie attraverso singolare rielaborazione digitale, con una tecnica da “specialisti” del settore della grafica digitale, ben esplorata e conosciuta da Tomoko.
Catalogo della mostra personale di Tomoko Nagao "Iridescent Obsessions"
SKU | NAGTO-220918-01 |
Edition | Prima edizione del catalogo dedicato alla mostra "Iridescent Obsessions" |
Supporto | Carta |
Base | 20 cm |
Altezza | 21 cm |
Anno | 2018 |
Cornice | Non inclusa |
Tomoko Nagao si distingue nel panorama contemporaneo per la sua estetica e filosofia fortemente rappresentativa della corrente MicroPop.
Nata a Nagoya, in Giappone, nel 1976, Tomoko Nagao assimila l'eredità dei grandi Nara Yoshitomo e Takashi Murakami. due dei maggiori esponenti del Superflat.
Murakami si può dire sia il fondatore e teorizzatore dello dello Stile Superflat, una corrente artistica della Japanese Pop Art .
Superflat era originariamente una mostra del 2001 di Murakami, la quale ebbe una particolare rilevanza a tal punto da assumere il nome della corrente artistica.
Dopo la Superflat Art Tomoko Nagao ha sviluppato un suo particolare e personale linguaggio artistico la Micro Pop Art.
Ad oggi Tomoko Nagao è considerata la più importante esponente della Micro Pop Art e del Superflat in Italia, dove attualmente vive.
Nelle sue opere Tomoko Artista esplora, cita, rilegge l'arte classica.
Contamina le più note iconografie rinascimentali e seicentesche di grandi maestri come Leonardo da Vinci, Tiziano, Botticelli, Caravaggio, Velázquez, con la cultura Pop contemporanea, inserendo prodotti e marchi internazionali attraverso i quali muove una sottile, ironica e divertente critica alla società dei nostri giorni.
Le opere di Tomoko Nagao diventano così allegorie di un'epoca, quella della globalizzazione, alleggerite dall'estetica giapponese kawaii, secondo la quale ogni singolo elemento risulta rappresentato in modo carino e amorevole.
Lavora da sempre attraverso un doppio linguaggio, pittorico e grafico, realizzando dipinti a olio, stencil su muro e su tela e opere di vectorial art.
La sua è un'arte innovativa e originale, un ponte tra l'arte classica e la contemporaneità dominata da prodotti "junk" ed energia sporca, un trait d'union tra la tradizione orientale e la cultura occidentale.
Con grande maestria sceglie soggetti iconografici della storia dell'arte: opere immediatamente riconoscibili note anche al grande pubblico esposte nei più grandi musei del mondo, rivisitate in chiave Pop e pervase di cultura Manga e Ukiyo-e (termine col quale si indica l'estetica fluttuante), fino ad arrivare alle creazioni ispirate alle Anime e ai cartoni di largo consumo.
In Tomoko tutti questi elementi convivono e il Mickey Mouse con mutande Armani ne è la conferma.
Tra le sue opere digitali dell'artista spicca "Botticelli - The Birth of Venus with Baci", già esposta alla Gemalde Galerie di Berlino nella mostra "The Botticelli Renaissance" e nel 2016 al Victoria and Albert Museum di Londra per "Botticelli Reimagined" considerato dalla critica internazionale l'evento espositivo dell'anno.
Scopri per Tomoko Nagao: Prezzi e Quotazioni delle Opere Micro Pop cliccando "Mostra Prezzo" all'Interno dell'Opera.
Registrandoti potrai scaricare un template del certificato di autenticità e/o immagine HD. Registrati e fai reload della pagina.
REGISTRATI O EFFETTUA IL LOGINSiamo felici che tu abbia scelto un'opera da acquistare. Ti spieghiamo come fare, ma ricordati sempre che puoi acquistare anche via email ([email protected]), al telefono (+39 02.80886294) o venendo fisicamente in una delle nostre gallerie.
PREZZO.
Se il prezzo è visibile nella scheda dell'opera puoi cliccare "AGGIUNGI NEL CARRELLO" e procedere in modo autonomo scegliendo successivamente come pagare e come gradisci la spedizione (o il ritiro in sede).
Se invece il prezzo non è visibile è necessario che tu prema il bottone "MOSTRA PREZZO", così riceverai una email con il prezzo e il bottone "NON PERDERLA, ACQUISTA SUBITO": se il prezzo ti va bene basta cliccare questo bottone e in tal modo sarai rimandato al sito per concludere l'acquisto.
TASSE
se VIVI IN EU
Se vivi in Europa (CEE) il prezzo che ti mostriamo già comprende le tasse. Le opere sono tassate o con iva esposta (22%) o con iva col margine, se sei un privato non ti cambia nulla, se sei una azienda: nel primo caso recupererai l'iva, nel secondo no. Quando metti le opere nel carrello ti verrà eventualmente scorporata l'iva esposta.
se VIVI FUORI EU e vuoi spedizione fuori EU
Molte opere (non tutte) hanno l'iva esposta del 22% inclusa nel prezzo, tale iva ti verrà scorporata! Ovviamente pagherai l'iva al tuo paese di destinazione, se dovuta. Per esempio se vivi in Svizzera risparmi il 22% ma dovrai pagare il 7,7% alla tua dogana, se vivi ad Hong Kong risparmi il 22% e non dovrai pagare niente alla tua dogana (beato te).
SPEDIZIONI
Le spedizioni sono assicurate, controlla la scheda del prodotto per maggiori informazioni, oppure scrivi a [email protected]
PAGAMENTO
Se concludi l'acquisto sul sito potrai usare la carta di credito, in alternativa puoi effettuare un bonifico. Il pagamento in contanti è accettato fino a 3.000 euro fisicamente in uno dei nostri negozi. NON sono accettati pagamenti in BitCoin o criptovalute.
Onda POP after Hokusai - The Great Wave of Kanagawa (big)
IVA Inclusa
IVA Margine
Onda POP after Hokusai - The Great Wave of Kanagawa Pink (big)
IVA Inclusa
IVA Margine