7 podcast sull’arte contemporanea da ascoltare nel 2025

L’arte si guarda, si vive e oggi si ascolta. Se cerchi contenuti culturali di qualità da portare con te ovunque, i podcast sono il mezzo perfetto per approfondire l’arte contemporanea in modo coinvolgente, accessibile e spesso sorprendente.

Che tu sia collezionista, appassionato di Street Art o semplicemente curioso, ecco 7 podcast da non perdere, tra cui una vera perla tutta italiana che merita la tua attenzione.

1. Urban Stories – La voce degli artisti urbani (IT)

Il podcast che racconta la Street Art dall’interno

Fresco, autentico e profondamente immerso nel contesto urbano: Urban Stories è il podcast lanciato da Wunderkammern, galleria punto di riferimento per la Street Art in Italia e all’estero. È molto più di una serie di interviste: è un archivio di visioni e testimonianze dirette degli artisti che operano nello spazio pubblico.

Ogni episodio esplora il legame tra arte e città, tra gesto creativo e tessuto sociale. Gli artisti raccontano il proprio percorso, le sfide del lavoro su muro, le riflessioni dietro le opere, dando voce a una Street Art consapevole, politica, poetica. Non ci sono filtri, solo l’urgenza e la libertà del segno urbano.

Se ti appassiona la Street Art non puoi perderlo! Urban Stories è uno strumento prezioso per capire come e perché l’arte urbana continua a trasformare le nostre città.

2. Talk Art (EN)

L’arte raccontata con intelligenza e umorismo britannico

Talk Art è una delle serie audio più seguite del settore. I conduttori – l’attore Russell Tovey e il gallerista Robert Diament – riescono a creare un’atmosfera informale, ma mai superficiale. Artisti contemporanei, curatori, designer e creativi si raccontano senza copione, tra aneddoti, ispirazioni e visioni.

L’energia che emerge da ogni episodio è travolgente: è come essere catapultati nel backstage del sistema dell’arte internazionale, tra fiere, studi e gallerie. Se vuoi scoprire nuovi artisti, imparare divertendoti e sentire l’arte contemporanea vicina alla tua quotidianità, questo podcast è fatto per te.

3. The Great Women Artists (EN)

Riscoprire l’arte al femminile

In un mondo dell’arte ancora dominato da voci maschili, Katy Hessel ha creato un podcast necessario: The Great Women Artists. La sua missione è far emergere il lavoro di artiste che la storia ha trascurato, ma anche promuovere le protagoniste contemporanee della scena artistica globale.

Ogni puntata è costruita con passione e rigore: Hessel dialoga con artiste, curatrici e storiche dell’arte in un format che educa senza pedanteria. È un invito a rivedere la storia con uno sguardo più giusto e inclusivo, e ad ampliare il proprio orizzonte estetico e culturale.

4. Artefatti – Il podcast di Arte Svelata (IT)

Arte raccontata in pillole chiare e coinvolgenti

Artefatti, creato da Luca Nannipieri, è uno dei podcast italiani più apprezzati nel panorama culturale. Gli episodi brevi ma densi affrontano singoli artisti, capolavori o temi trasversali con uno stile diretto, divulgativo ma mai banale.

È perfetto per chi ama arricchirsi anche con poco tempo a disposizione: in dieci minuti impari qualcosa di concreto, utile e memorabile. Ottimo per chi vuole rafforzare le proprie basi culturali o scoprire nuovi percorsi di lettura delle opere.

5. Art&Chips (IT)

Arte contemporanea in formato pop e smart

Creato dalla critica d’arte Alessandra Ioalé, Art&Chips è un podcast italiano dal tono fresco e originale. Mescola arte visiva e cultura pop, con riflessioni su mostre, fiere, trend e artisti che fanno parlare di sé.

L’approccio è smart, sempre documentato ma mai accademico: perfetto per chi vuole comprendere l’arte contemporanea senza filtri e senza fronzoli, ma con il giusto equilibrio tra contenuto e leggerezza.

Un ascolto stimolante per chi si muove nel mondo creativo e cerca riferimenti solidi e aggiornati.

6. Paladine (IT)

Donne straordinarie che hanno fatto la storia dei musei italiani

Prodotto da Chora Media per la Direzione Musei del Ministero della Cultura, Paladine racconta le vite di museologhe, collezioniste, ricercatrici e archeologhe che hanno segnato in modo indelebile il mondo dei Beni Culturali in Italia.

Con la voce inconfondibile di Serena Dandini, il podcast è un tributo alla passione e alla tenacia di donne come Caterina Marcenaro, artefice del sistema museale civico di Genova, e Palma Bucarelli, prima direttrice donna di un museo nazionale italiano. Un ascolto emozionante, che celebra storie dimenticate ma ancora attualissime.

7. Art Curious (EN)

Quando l’arte diventa un racconto avvincente

Jennifer Dasal, storica dell’arte e ex curatrice, porta avanti un progetto che fonde storytelling e divulgazione: Art Curious. Le puntate svelano misteri, scandali e retroscena del mondo dell’arte con un tono brillante e accessibile.

Perfetto per chi ama le storie vere che sembrano romanzi e vuole scoprire aspetti meno noti (e a volte sorprendenti) delle opere più iconiche.

L’arte si ascolta, ovunque

Ascoltare un podcast d’arte è come entrare in una mostra a occhi chiusi, affidandosi solo alla voce dell’artista, del critico o dello storico. È un modo nuovo e personale di scoprire l’arte: profondo come una visita guidata, ma intimo come una conversazione.

Se vuoi iniziare con un progetto che unisce Street Art, artisti italiani e voce diretta, Urban Stories è la scelta ideale. E da lì in poi, la playlist si arricchirà da sola.